1 Marzo 2020

Bando Premio “Botteghe” 2023

REGOLAMENTO PREMIO BOTTEGHE D’AUTORE 17° Edizione – 2023

Regolamento Premio Botteghe 20223

MODULO D’ISCRIZIONE 2023

Modulo iscrizione Botteghe EDITABILE 2023

La domanda d’iscrizione è gratuita e dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail iscrizionebotteghedautore@gmail.com, allegando tutto il materiale richiesto dal bando entro e non oltre il 12 maggio 2023.

COMUNICATO STAMPA BANDO

Comunicato stampa APERTE LE ISCRIZIONI AL PREMIO Botteghe d’Autore 2023

Zärat a Botteghe 2023 – ph Raffaele Bove

 

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 17° EDIZIONE DEL PREMIO BOTTEGHE D’AUTORE 

Nasce la partnership con Musica contro le Mafie e Music for Change

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla XVII edizione del Premio Botteghe d’Autore, concorso riservato ai cantautori, singoli o in band, che si svolge ad Albanella (Sa) ed organizzato dall’Associazione Culturale Botteghe d’Autore, con la direzione artistica di Ivan Rufo, Presidente dell’Associazione.

Per iscriversi occorre essere autori, singoli o in gruppo, dei brani di cui si è interpreti. Non è escluso alcun genere musicale. I partecipanti che accederanno alla finale si esibiranno davanti ad una giuria composta da operatori del settore e critici musicali. Saranno assegnati il Premio Botteghe d’Autore 2023, il premio per il migliore testo, migliore interpretazione, ed eventualmente il premio per il migliore arrangiamento. Continua la collaborazione con l’etichetta Isola Tobia Label che sceglierà un o una artista a cui offrire consulenza e servizi per la progettazione del proprio lavoro discografico. Da quest’anno nasce anche la partnership con Musica contro le mafie cosicché il vincitore  assoluto della 17° edizione di Botteghe d’Autore (2023) sarà ospite di Music for Change – 14 edizione (2023).

La domanda d’iscrizione è gratuita e dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail iscrizionebotteghedautore@gmail.com, allegando tutto il materiale richiesto dal bando (www.premiobotteghedautore.it), entro e non oltre il 12 maggio 2023.

L’ultima edizione si è svolta il 10 settembre 2022 con il Patrocinio del Comune di Albanella e con Media partner SudTv e Musicalnews.com, ha visto la vittoria dell’artista partenopeo Zärat, che si è aggiudicato anche la Migliore interpretazione. Il migliore testo è andato alla toscana Matilde, mentre il migliore arrangiamento all’abruzzese Battista.

I vincitori assoluti delle precedenti edizioni: Zärat (2022); Sara Marini (2021); Romito (2020); Roberto Michelangelo Giordi e Levia (ex-aequo 2019); Massimo Francescon Band (2017) Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007), Spirito Nascosto (2006).

Negli anni tanti sono i finalisti di “Botteghe” che si sono fatti notare ampiamente da critica e pubblico, come Avincola (Sanremo 2021), Gabriella Martinelli (Sanremo 2020), Mirkoeilcane (Sanremo 2018 e Targa Tenco Miglior Canzone dell’anno 2018), Claudia Crabuzza (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2019), Francesca Incudine (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2018).

Oltre al concorso che assegna il Premio per la miglior canzone, il palco di Botteghe d’Autore ha ospitato negli anni concerti o spettacoli di artisti come Giorgio Canali, Sollo&Gnut, Sud Sound System, Zibba, Almamegretta, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Barra, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Di Bella, Avincola, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri.

www.premiobotteghedautore.it
info@premiobotteghedautore.it
twitter.com/BotteghedAutore
www.instagram.com/botteghedautore_official/
www.facebook.com/BotteghedAutore
Cell. +39 329 4383715